L’Ubero (Strawberry Roan) è un mantello poco comune e poco conosciuto; si tratta di una specifica variazione di colore del Roano (Roan).
Il Roano infatti è uno dei mantelli a 3 colori frammisti, cioè mescolati assieme, ed è composto da bianco, rosso e nero. È interessante sapere anche che si tratta di un gene (R) dominante e che risulta sub-letale in omozigosi, ma visto che è un argomento complicato lo spiegherò in un altro articolo. I cavalli Roani nascono già di questo colore.
L’effetto Roano (passatemi il termine) consiste nella mescolanza di peli bianchi con quelli del mantello base a partire dalla parte centrale del cavallo e diradandosi nelle estremità, cioè la testa e gli arti. Può avere come base il Baio, il Morello e il Sauro dando vita quindi alle 3 variazioni di colore, chiamate rispettivamente Vinoso, Scuro e Rosso.
Ed è proprio del Roano Rosso che stiamo parlando, detto anche Ubero.
Dal momento che questa variazione ha come base il mantello Sauro, la componente nera viene persa, facendo posto al giallo. Bianco, rosso e giallo si mescolano quindi in 4 variazioni di colore:
- Ubero ordinario: mescolanza di peli bianchi, rossi, gialli, in quantità uguali
- Ubero chiaro: mescolanza di peli bianchi, rossi, gialli, con predominanza di peli bianchi
- Ubero carico: mescolanza di peli bianchi, rossi, gialli, con predominanza di peli rossi
- Ubero fior di pesco: peli rossi a fiocchetti